Mangiare con il cucchiaio è un ritmo calmante
Siamo abituati a mangiare con la forchetta o anche con le mani, a seconda del piatto. Ma se sostituiamo questi strumenti familiari con un cucchiaio, anche se si tratta di porridge o verdure al forno, il ritmo del consumo cambia. Il cucchiaio è più lento, più rotondo e non consente di mangiare in fretta. E […]
Brodi insaturi: supporto senza stimolazione
La zuppa calda è spesso associata al senso di sazietà, ma non tutte le zuppe sono uguali. Se invece di carne e spezie prepariamo un brodo leggero a base di verdure (carote, sedano, radice di prezzemolo), otterremo più che un piatto unico un abbraccio su un piatto. Questo brodo non eccita né provoca reazioni improvvise. […]
Piegare i vestiti la sera è un gesto che permette di organizzare molto più che semplici cose.
Quando finisce la giornata, molte persone lasciano le cose come stanno: una giacca sullo schienale di una sedia, una maglietta sul letto, i pantaloni in un angolo. Ma una volta che si prende l’abitudine di piegare i vestiti lentamente, senza fretta, non diventa più un lavoro domestico, ma un rituale organizzativo.Questa azione non richiede concentrazione […]
La preparazione lenta è più di un semplice tè
La sera o a metà giornata, spesso beviamo qualcosa “al volo”: tè in bustina, acqua tra un’attività e l’altra, caffè sullo sfondo. Ma se prepariamo una bevanda consapevolmente almeno una volta al giorno, con acqua bollente, con erbe secche, in un bicchiere di vetro, allora compiamo un’azione di tutt’altro livello.La preparazione è un momento in […]
Dire “stop” è un pulsante interno che ferma l’onda.
Quando il tuo stato d’animo inizia a “oscillare” (i pensieri accelerano, il corpo si irrigidisce e ti senti confuso), c’è una cosa che dovresti fare: dire “stop” ad alta voce o mentalmente. È come un pulsante mentale che mette in pausa il processo interno.Questa parola non risolve i problemi, ma crea spazio tra reazione ed […]